
Sei arrivato a un punto cruciale: hai terminato di scrivere il tuo libro ed è arrivato il momento di rispondere alla domanda “cosa fare del testo prodotto”.
All’inizio non ti sei preoccupato di questo aspetto, tanta era la voglia di scrivere e soprattutto l’urgenza di comunicare al mondo la tua idea innovativa, la storia nella quale ti eri immerso, il tuo sentire unico da condividere.
Ma ora come procedere?
C’è solo un modo: riporre i panni di scrittore e diventare il CFO della tua azienda.
Dovrai analizzare punti di forza, debolezze, budget a disposizione e operare le scelte più efficaci.
Vediamo come procedere.
Inizia con l’analisi dei principali fattori strettamente correlati al testo che hai realizzato.
Considera:
- Potenziale del libro – controlla – ma di sicuro lo avrai fatto prima di iniziare a scrivere – il mercato di riferimento e se hai sempre tenuto conto della domanda che arriva dal quel particolare segmento. Ti servirà per ulteriori valutazioni.
- Obiettivi personali – chiarisci ancora una volta il tuo obiettivo: se risponde al tuo bisogno di condividere idee, o se il tuo fine è legato al guadagno che potresti realizzare.
Il secondo caso prevede una più attenta valutazione e, di sicuro, una maggior prudenza nella valutazione.
- Budget – punto fondamentale che richiede una previsione estremamente realistica.
Entreremo in questo specifico punto in maniera più dedicata.
- Possibilità – si tratta di risponde alla domanda “come vuoi pubblicare”: pubblicazione tradizionale – casa editrice, da valutare molto attentamente – auto-pubblicazione o pubblicazione digitale.
Queste ultime due opzioni potrebbero riverlarsi meno costose e offrire maggior controllo sul processo di pubblicazione.
- Valutazione del rischio – è essenziale valutare il rischio associato all’investimento.
Anche se le analisi di mercato effettuale indicano un buon potenziale di successo, dobbiamo mettere in conto fattori imprevisti che potrebbero influenzare le vendite. Esserne consapevoli ci renderà preparati a gestirli.
Ritorniamo al BUGET, che, alla fine, riguarda un punto al quale ci rivolgiamo quasi con paura per quello che potremmo scoprire.
La sua definizione ci obbliga a considerare una serie di “voci di spesa” destinati a influenzare i costi complessivi del progetto.
Ecco alcuni punti imprescindibili.

EDITING
Riguarda un passaggio cruciale nella produzione di un libro.
Sarebbe buona cosa rivolgersi a un professionista esterno: anche se sei uno scrittore non significa che tu sia un bravo editor.
È importante riconoscere la figura professionale più adatta al nostro testo.
Un editor professionista è in grado di affrontare quasi tutti i generi letterari: dico “quasi” perché alcuni testi richiedono conoscenze specifiche, legate all’argomento, o alla tipologia del testo scritto.
Il contributo principale che potrà garantirti un Editor professionista si concretizza grazie allo sguardo “allenato” a considerare un libro nella sua globalità. Le azioni principali riguardano:
- verificare se la struttura è funzionale al tipo di testo,
- individuare punti di forza o debolezze,
- considerare stile e il linguaggio utilizzato,
- cogliere incongruenze laddove presenti,
- altri particolari legati alla tipologia di testo.
Non mi sembrano aspetti da sottovalutare o da lasciare in mano a qualcuno che “sai, ha sempre scritto bene!”
Vuoi davvero privare il tuo libro di uno sguardo professionale che possa portare il tuo scritto al massimo livello?
VESTE GRAFICA
A questo proposito ti suggerisco una importante riflessione: la copertina del libro rappresenta il primo elemento visivo che attira l’attenzione dei lettori.
Quindi, se devi risparmiare, non farlo su questo.
Allo stesso tempo, non seguire solo il tuo senso creativo – spesso gli scrittori possiedono un guizzo fantasioso che li caratterizza – ma affidati a un professionista.
Perché?
Perché oltre alla grafica – che dovrà comunque convincere anche te in veste di scrittore – un professionista sarà in grado di interpretare e collegare fra loro elementi quali:
- genere di testo,
- messaggio da trasmettere,
- palette di colori da utilizzare, meglio se in armonia con la tua brand identity,
e racchiudere il tutto in un’immagine che risulti funzionale al testo.
A proposito: hai pensato a una tua brand identity, vero?
Un libro ti farà uscire da “dietro le quinte”. Dovrai essere pronto, convincente e ben strutturato.
FORMATTAZIONE
Si tratta di un aspetto molto importante, sia che il testo sia destinato alla stampa tradizionale, sia che tu decida per un e-Book.
Attraverso una corretta valutazione, potrai assicurarti che il testo sia presentato in modo professionale e leggibile.
Oltre al testo, la formattazione prende in considerazione l’inserimento di immagini e la creazione di file destinati la stampa o ai diversi formati di e-Book.
Anche in questo ambito, rivolgersi a un professionista ti assicurerà un prodotto finale di sicuro valore.

STAMPA
Se deciderai per la stampa tradizionale è necessario prima di tutto prendere in esame le voci che concorrono a definire il costo.
Per formulare un’ipotesi dovrai considerare
- il numero di copie,
- le dimensioni del libro,
- il tipo di carta utilizzata,
- il tipo di copertina,
- la qualità di stampa,
- il prodotto finale che vuoi ottenere: stampa in brossura o rilegata?
BREVE NOTA
La stampa in brossura prevede un metodo di produzione economico, pur conferendo al volume un aspetto curato.
Le pagine vengono lavorate singolarmente e incollate sul dorso del libro.
Nonostante questa tecnica richieda un numero minimo di pagine per essere eseguita, rimane comunque la più diffusa.
Un libro rilegato richiede invece un processo di tipo artigianale e prevede la cucitura delle pagine suddivise in “quartini”.
Per maggior chiarezza ricordo che ogni quartino è composto da due pagine per un totale di quattro facciate.
L’estetica rappresenta il punto forte di questa tecnica che è quindi dedicata a edizioni pregiate destinate a durare nel tempo.
È evidente il motivo per cui questa tipologia di lavorazione richieda un costo maggiore, e, di conseguenza, una attenta valutazione riguardo vantaggi e risultati.
PUBBLICAZIONE DIGITALE
Se deciderai di pubblicare il libro in formato digitale – e-Book – dovrai considerare i costi di conversione del testo in formati compatibili con i diversi dispositivi e piattaforme di distribuzione.
Agenzie di stampa e professionisti del settore saranno in grado di fornirti informazioni dettagliate per permetterti di decidere.
PROMOZIONE E MARKETING
Non possiamo bypassare questa area.
Promozione e marketing del libro sono fondamentali, sia per farlo conoscere, sia per il suo successo.
Questa area può richiedere la creazione di un sito web – se non ne possiedi già uno, vedi brand identity – e la promozione attraverso i social media
Sei presente sui social, vero? Altrimenti, inizia a considerare questa opportunità.
Potresti valutare anche la partecipazione a eventi letterari, e/o altre attività di promozione.
Anche il questo caso, il consiglio è quello di rivolgersi ad agenzie di stampa o professionisti del settore.

DIRITTI D’AUTORE E TASSE
Qui si apre un mondo.
Per i primi prevedi sia costi SIAE, sia quelli per l’ottenimento del codice ISBN.
Oltre a questi potresti dover considerare altri costi più specifici legati al diritto d’autore.
Il consiglio quindi rimane quello di rivolgersi all’agenzia o al professionista di settore per avere un quadro completo.
COSTI AGGIUNTIVI
Anche in questo caso la panoramica si allarga.
Dovrai considerare eventuali costi aggiuntivi che potrebbero emergere durante il processo di pubblicazione, per esempio:
- spese per revisioni extra,
- consulenze legali,
- altri servizi professionali,
- spese di spedizione.
Alla fine potremmo dire che “scrivere un libro è la parte più facile e di sicuro quella più affascinante”.
Tuttavia non ti devi scoraggiare.
Per ogni segmento considerato esiste un modo corretto per
- definirlo
- affrontarlo
- risolverlo.
Ancora una cosa.
Se hai notato, non mi sono soffermata a considerare la parte di domanda che prevedeva se “vale la pena di investire tempo”.
Il concetto di valore in questo caso è più che mai soggettivo e personale.
Solo tu puoi decidere come impiegare il tuo tempo e attribuire un valore a qualcosa che senti davvero tuo. E la scrittura di un libro sarà un’avventura tutta tua.
Se ti sembrano argomenti interessanti e di valore, da approfondire nel momento in cui ti avvicini a questa esperienza, ricorda che potrai affrontare ognuno dei punti evidenziati assieme al team di BOOKADEMY.
Per una consulenza personalizzata, e per una analisi dedicata alle tue specifiche esigenze, se ti fa piacere puoi contattarmi.
Ci metteremo comodi e potremo considerare ogni punto assieme.





